Attenzione! Per visualizzare al meglio il sito e usufruire di tutte le funzionalità messe a disposizione
si consiglia di aggiornare la versione in uso di Internet Explorer alla versione 8 o superiore. Grazie!

La rete delle conoscenze nefrologiche


Per visualizzare l'intero documento devi essere registrato e aver eseguito la con utente e password.

Best practice

Ipertensione arteriosa in età pediatrica: prevenzione, diagnosi e trattamento

data pubblicazione: 29 aprile 2013

Abstract

Ipertensione arteriosa in età pediatrica: prevenzione, diagnosi e trattamento. Raccomandazioni congiunte della Società Italiana di Pediatria e della Società Italiana della Ipertensione Arteriosa.

Società Italiana di Pediatria (SIP),
Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA),
Società Italiana di Nefrologia Pediatrica (SINP),
Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche (SICuPP)

Redattori: Amedeo Spagnolo1, Marco Giussani4, Simonetta Genovesi12

per conto del: Gruppo di Studio Ipertensione Arteriosa della Società Italiana di Pediatria:

Amedeo Spagnolo1, Amalia Maria Ambruzzi2, Mario Bianchetti3, Marco Giussani4, Silvio Maringhini5, Maria Chiara Matteucci6, Ettore Menghetti7, Patrizia Salice8, Loredana Simionato9, Mirella Strambi10, Raffaele Virdis11, Simonetta Genovesi12


Affiliazioni:

  1. ISFOL, già Istituto per gli Affari Sociali. Segretario Gruppo di Studio Ipertensione della SIP
  2. Direttivo Gruppo di Studio Ipertensione della SIP
  3. Department of Pediatrics, Mendrisio andBellinzona Hospitals,Switzerland, andUniversity of Bern,Switzerland
  4. Pediatra di Famiglia Milano, Progetto PAB (Pressione Arteriosa Bambino), Direttivo Gruppo di Studio Ipertensione della SIP
  5. Unità Operativa Complessa Nefrologia Pediatrica, Ospedale dei Bambini “G. Di Cristina” A.R.N.A.S. “Civico, Di Cristina e Benfratelli”. Palermo; Direttivo Gruppo di Studio Ipertensione della SIP
  6. Divisione di Nefrologia Pediatrica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Roma; Società Italiana di Nefrologia Pediatrica.
  7. Direttivo Gruppo di Studio Ipertensione della SIP
  8. Cardiologia Pediatrica UO Cardiologia Fondazione Policlinico Ca Granda IRCCS Milano, Coordinatrice Progetto CHild, Direttivo Gruppo di Studio Ipertensione della SIP
  9. Pediatra di Famiglia Milano, Progetto CHild
  10. Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione, Università di Siena
  11. Gruppo di Studio Ipertensione della SIP
  12. Clinica Nefrologica e Dipartimento di Medicina Clinica e Prevenzione Università di Milano Bicocca. Progetto PAB (Pressione Arteriosa Bambino), Società Italiana Ipertensione Arteriosa

Queste raccomandazioni non vogliono essere una trattazione esaustiva dell’ipertensione arteriosa in età pediatrica, ma hanno lo scopo di fornire delle indicazioni pratiche e aggiornate al Pediatra e al Medico di Famiglia per orientarsi in questa problematica, molto spesso misconosciuta. Vogliono inoltre rappresentare la declinazione nella realtà italiana delle raccomandazioni recentemente pubblicate dalla Società Europea dell’Ipertensione Arteriosa.

Il documento presta un’attenzione particolare alle forme di ipertensione primitiva (essenziale), che rappresentano un problema crescente nel bambino e nell’adolescente. I soggetti esposti a un rischio maggiore di ipertensione sono quelli  in eccesso ponderale, quelli nati di basso peso e quelli con un’anamnesi familiare positiva per ipertensione arteriosa. Non è tuttavia escluso che anche in bambini che non presentano questi fattori di rischio possano essere rilevati  valori di pressione arteriosa elevati.

La pressione arteriosa deve essere misurata in occasione delle annuali visite di controllo con modalità e strumenti adeguati (v. Box 2) e i valori vanno interpretati in relazione ai normogrammi più aggiornati, che fanno riferimento al sesso, all’età e all’altezza del bambino (v. Tabella 1a e Tabella 1b). In età pediatrica la diagnosi di ipertensione arteriosa  e di pressione normale-alta si effettua sulla base di ripetute misurazioni ambulatoriali che risultino superiori ai valori di riferimento (v. Box 1). Altre metodiche disponibili, quali il monitoraggio pressorio delle 24 ore e l’automonitoraggio a domicilio, al momento non hanno una sufficiente validazione per essere utilizzati con sicurezza come strumenti diagnostici.

Per porre una diagnosi di ipertensione primitiva è sempre necessario escludere la presenza di forme secondarie. La probabilità di essere davanti a una forma secondaria è inversamente proporzionale all’età del bambino e direttamente proporzionale ai valori pressori. Dati anamnestici, clinici e alcuni esami ematochimici e strumentali possono, nella maggioranza dei casi, orientare la diagnosi differenziale tra forme primitive e secondarie (v. Box 5).

La prevenzione dell’ipertensione arteriosa, già a partire dall’età pediatrica, si basa su stili di vita e di alimentazione corretti.

Il trattamento dell’ipertensione arteriosa primitiva nel bambino e nell’adolescente è quasi esclusivamente di tipo dietetico-comportamentale e prevede: i) riduzione dell’eccesso ponderale quando presente ii) riduzione dell’apporto di sodio con la dieta iii) aumento dell’attività fisica (v. Box 6). Raramente e solo in casi selezionati sarà necessario ricorrere alla terapia farmacologica (v. Box 7).

Documenti allegati

Per visualizzare l'intero documento devi essere registrato e aver eseguito la con utente e password.

Parole chiave: età pediatrica, ipertensione arteriosa
Non ci sono commenti
Documenti allegati

La piattaforma web su cui condividere in maniera semplice, efficace ed interattiva le conoscenze nefrologiche attraverso la pubblicazione online di documenti multimediali.

INFORMATIVA

NephroMEET accoglie come documenti con marchio SIN quelli approvati da: Comitati e Commissioni ufficiali SIN, Gruppi di Studio SIN, Sezioni Regionali/Interregionali SIN.

Il Consiglio Direttivo SIN si riserva inoltre la facoltà di certificare con marchio SIN altri documenti qualora lo ritenga opportuno.

Gli Autori si assumono in ogni caso la responsabilità dei contenuti pubblicati.

I contenuti pubblicati sono riservati ad un pubblico esperto nel settore medico-scientifico.

Seguici su Twitter

Developer e partner tecnologico:
TESISQUARE®

Assistenza telefonica allo 0172 476301
o via mail

Cookie Policy