Attenzione! Per visualizzare al meglio il sito e usufruire di tutte le funzionalità messe a disposizione
si consiglia di aggiornare la versione in uso di Internet Explorer alla versione 8 o superiore. Grazie!

La rete delle conoscenze nefrologiche

Vol. 13 - 1996

n. 2 - marzo-aprile

  • Terapie antidislipidemiche nelle nefropatie (Rassegna).
    P. Cappelli, L. Di Liberato, A. Albertazzi
  • Analisi di alcune variabili potenzialmente responsabili di modulare l'infezione da CMV nel trapianto di rene.
    G.P. Segoloni, B. Malfi, C. Soto, L. Colla, M. Messina, R. Cavallo, G. Tognarelli, P. Stratta

    L'infezione da CMV costituisce una delle piu importanti Complicanze infettive del trapianto renale. La morbilita da CMV e stata valutata In 114 trapianti renali consecutivi (dal marzo 1993 all'ottobre1994) in relazione alle seguenti variabili: protocollo di immunodepressione all'induzione, accoppiata CMV donatore/ricevente, profilassi con immunoglobuline iperimmuni, risposta al trattamento con ganciclovir. L'infezione da CMV si e manifestata nel 61% dei pazienti (65% Dt/R+, 60% D+/R-, 43% La quadruplice sequenziale ha comportato un maggior rischio di infezione rispetto alla duplice terapia (77% vs 43%).11 tempo di comparsa dell'infezione da CMV, il numero di cellule (PMN) infettate e la percentuale di recidive non hanno mostrato differenze significative nei diversi protocolli di immunodepressione. I pazienti appartenenti all'accoppiata D-/R+ si reinfettano solo in caso di trattamento con siero antilinfocitario. La profilassi con immunoglobuline iperimmuni non ha ridotto ne il rischio di infezione ne quello di malattia, anche se di questa puo averne attenuato la gravita. 11 rischio maggiore di infezione appare nei D+/R-, soprattutto se trattati con siero, indipendentemente dall'uso di immunoglobuline. (Giorn It Nefrol 1996; 13: 79-86)

  • Bilanci di azoto e protein nitrogen appearance in pazienti in CAPD.
    S. Mandolfo, A. Zucchi, G. Fustolo, B. Corradi, E. Imbasciati

    Il PNA viene comunemente assunto come indice indiretto dell'introito proteico (DPI) nei pazienti in CAPD, diverse formule sono state proposte per il suo calcolo. Sette pazienti in CAPD, nel corso di una settimana, sono stati sottoposti a 14 studi metabolici. Durante tale periodo, ogni paziente riceveva una dieta a contenuto proteico e calorico noto. I bilanci azotati (valore medio 1.68+0.9 g/N/die) hanno testimoniato pazienti metabolicamente stabili. 11 DPI e stato 81+19 g/die, pari a 1.05+0.17 g/kg/die. Per il calcolo del PNA sono state utilizzate 8 formule presenti in letteratura, con differenze di risultati fino al 18%. La formula di Bergstrom, con la determinazione delle perdite proteiche, permette la minor differenza (1+7 g) tra PNA e DPI con lirniti di "agreement" compresi da - 12 a + 15 g/die. Successivamente il PNA e stato normalizzato (nPNA) al peso corporeo attuale, al peso ideale e all'acqua corporea normalizzata. Dividendo il PNA col peso attuale si ottiene la minor differenza (0.01+0.08 g/kg) col DPI (g/kg), i limiti di "agreement" sono -0.15 e +0.17 g/kg. Per il calcolo del PNA nei pazienti in CAPD, consigliamo di utilizzare la formula di, con la determinazione delle perdite proteiche e la successiva normalizzazione per il peso attuale. (Giorn It Nefrol 1996; 13: 87-92).

  • Il monitoraggio ambulatoriale non invasivo della pressione arteriosa (ABPM) in dializzati giovani ed anziani: effetti dei farmaci antiipertensivi.
    G. Galli, F. Bianco, G. Panzetta

    Nel dializzato i farmaci antiipertensivi sono spesso necessari vista la loro comprovata efficacia; tuttavia essi possono favorire la comparsa di ipotensione. Abbiamo studiato 40 uremici ipertesi col monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM) per valutare sia l'adeguatezza del controllo pressorio, sia le eventuali ipotensioni. Poiche gli effetti dei farmaci sono più evidenti negli anziani, abbiamo suddiviso la casistica in due sottogruppi di giovani e di anziani. Abbiamo osservato come la Pressione Arteriosa Media (PAM) predialisi e la PAM 24 h siano correlate (p'0.001), tuttavia la prima risulta significativamente piu elevata. L'ABPM dimostra infatti che la pressione arteriosa e normale nel 55% dei soggetti indagati. mentre soltanto il 20% dei pazienti risultano normotesi alle misurazioni predialisi. La pressione arteriosa appare meglio controllata negli anziani rispetto ai giovani. Nell'ambito dei soggetti giovani non si apprezzano durante e dopo la dialisi differenze nel comportamento della pressione arteriosa fra quelli con PA 24 h normale e quelli con PA 24 h elevata. Gli anziani con PA 24 h normale presentano invece maggiore incidenza di ipotensione intradialitica (p>0.05) e PA diastolica piu bassa (p>0.05) nelle 3 ore postdialisi. Valori di PA sistolica postdialisi inferiori a 100 mmHg si riscontrano nel 36% degli anziani normotesi e solo nel 9% dei giovani normotesi. In conclusione appare opportuno trattare vigorosamente con anti-ipertensivi i giovani, la cui pressione arteriosa e peggio controllata e che tollerano bene sul piano emodinamico i farmaci anche quando la PA 24 h e normale. Negli anziani inclini all'ipotensione l'ABPM e indicato per modulare o sospendere gli antiipertensivi. (Giorn It Nefrol 1996, 13: 93-9).

  • Valutazione della composizione corporea mediante indici derivati dalla bioimpedenziometria.
    B. Di Iorio, T. Talluri, V. Terracciano, C. Altieri

    La Bioimpedenza trova ormai un preciso campo di applicazione in Nefrologia per la valutazione dello stato nutrizionale, dello stato di idratazione, nel monitoraggio dei fluidi intradialitici, nella determinazione del volume di distribuzione dei soluti qualora questi ultimi siano uguali all'acqua corporea. La determinazione della normoidratazione e necessaria per la corretta applicazione delle equazioni per predire FFM e FM. Abbiamo elaborato degli indici Bioimpedenziometrici-derivati (BMl-c = BMI/PA, v.n. >4; AEI =Xc/10 + PA, >9 >16 = normoidratazione) che potessero essere di semplice utilizzo e che potessero determinare facilmente l'idratazione. Abbiamo studiato 106 maschi (15 Magri, 36 Obesi, 21 IRC, 34 EDO) e 153 femmine (24 Magre, 67 Obese, 20 IRC, 32 EDO) valutando BMl-c e AEI: variance analysis, coefficiente di correlazione, t Student test. BMl-c nei Magri è >4, e negli Obesi, IRC, EDO e >5 (variance = 0.471 nei M, e 0.0156 nelle F). AEI e >11 nei magri e >10 in IRC e EDO (variance = 0.0482 nei M, e 0.0469 nelle F). BMl-c correla direttamente con ECW e indirettamente con BCM in entrambi i sessi e in tutti i gruppi studiati. AEI correla inversamente con ECW e direttamente con BCM in entrambi i sessi e in tutti i gruppi studiati . BMl-c e AEI correlano inversamente. Gli indici BMl-c e AEI risultano essere di facile uso per la valutazione dellla composizione corporea e della normoidratazione, di stabilire quando è possibile applicare correttamente le equazioni per predire con precisione FFM e FM. (Giorn It Nefrol 1996, 13: 101-107)

  • Trombosi della vena iliaca esterna sinistra dopo posizionamento a cielo aperto di catetere venoso con tunnel sottocutaneo: sua riabilitazione mediante attivatore tissutale umano del plasminogeno (Caso clinico).
    C. Crepaldi, A. Brendolan, C. Ronco, F. Cappellari, E. Citarella, R. Carraro, F. Merlo, C. Pellegrin, A. Pellizzari, G. La Greca

    L'uso di cateteri venosi con tunnel sottocutaneo (CVT) nei pazienti emodializzati e in continuo aumento. Di solito essi vengono posizionati in vena centrale, ma in qualche caso, in relazione a particolari problemi clinici, il loro posizionamento deve essere effettuato in una vena periferica. Nel caso trattato un CVT a doppio lume venne posizionato "a cielo aperto' in vena iliaca esterna sinistra con emer genza cutanea al terzo prossimale della coscia sinistra: era infatti impossibile una sua inserzione giugulare o succlavia causa una stenosi serrata della vena cava superiore. Due settimane dopo l'intervento di inserzione del catetere furono diagnosticate angiograficamente una trombosi pressoche completa della vena iliaca esterna ed una parziale trombosi della vena iliaca interna: cio rese impossibile l'impiego del catetere a scopi dialitici. Venne eseguita una trombolisi farmacologica con attivatore umano ricombinante del plasminogeno (rt-PA) infuso direttamente nel lume venoso del catetere.Tale terapia permise un recupero anatomico e funzionale delle due vene pressoche completo (confermato da una valutazione angiografica). Anche la funzione del CVT venne completamente recu- perata gli scopi dialitici. (Giorn It Nefrol 1996, 13: 109-113)

  • Escrezione urinaria di alluminio e fosforo in pazienti con insufficienza renale cronica dopo modificazione dell'acidità gastrica (Lettera alla Redazione).
    B. Di Iorio, A. Bruno, V. Terracciano, C. Altieri, F. Smilari, G. Gaudiano
  • Sanguinamento gastroduodenale dopo sospensione di antistaminici H2 in uremici in emodialisi (Lettera alla Redazione)
    F. Morini, E. Patrone. F. Ardu, A. Castelluccio
  • Effetti del carico endoperitoneale notturno sulla pressione arteriosa in pazienti uremici in CAPD (Lettera alla Redazione.
    A. Lucatello, R. Cocchi, E. Degli Esposti, A.M. Di Nardo. A. Fabbri A. Sturani. M. Fusaroli
  • Recensioni
  • Riunioni e Congressi


Editor in chief
dr. Biagio Raffaele Di Iorio
Co-redattori
dr.ssa Cristiana Rollino
dr. Gaetano La Manna
Redattori associati
dr. Alessandro Amore
dr. Antonio Bellasi
dr. Pino Quintaliani
dr. Giusto Viglino
Direttore responsabile
Fabrizio Vallari
Segreteria
gin_segreteria@sin-italy.org
fax 0825 530360

© 2013-2024 Società Italiana di Nefrologia — ISSN 1724-5990 — Editore Tesi SpA

Giornale Italiano di Nefrologia è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano. Autorizzazione n. 396 del 10.12.2013.

La piattaforma web su cui condividere in maniera semplice, efficace ed interattiva le conoscenze nefrologiche attraverso la pubblicazione online di documenti multimediali.

INFORMATIVA

NephroMEET accoglie come documenti con marchio SIN quelli approvati da: Comitati e Commissioni ufficiali SIN, Gruppi di Studio SIN, Sezioni Regionali/Interregionali SIN.

Il Consiglio Direttivo SIN si riserva inoltre la facoltà di certificare con marchio SIN altri documenti qualora lo ritenga opportuno.

Gli Autori si assumono in ogni caso la responsabilità dei contenuti pubblicati.

I contenuti pubblicati sono riservati ad un pubblico esperto nel settore medico-scientifico.

Seguici su Twitter

Developer e partner tecnologico:
TESISQUARE®

Assistenza telefonica allo 0172 476301
o via mail

Cookie Policy

Per accedere ai contenuti occorre essere registrati ed avere effettuato la login.
Se non lo sei ancora, puoi registrarti a partire da questo link.

×