Attenzione! Per visualizzare al meglio il sito e usufruire di tutte le funzionalità messe a disposizione
si consiglia di aggiornare la versione in uso di Internet Explorer alla versione 8 o superiore. Grazie!
Ogni numero una copertina d’autore realizzata da giovani artisti e designer dell’Istituto Europeo di Design di Torino (dipartimenti di grafica, illustrazione, fotografia, interior e product design, comunicazione pubblicitaria, fashion) selezionati da Emanuela Genesio e Danilo Manassero. Le tecniche utilizzate vanno dal digitale al manuale, dalla fotografia all’illustrazione (a china, pastelli, acquerello…), al fotomontaggio, al disegno grafico, ecc.
Jacopo Zuffa, è nato a Torino nel 1993 e si è diplomato come tecnico della Grafica e della Pubblicità. Da sempre appassionato al settore della comunicazione in tutte le sue forme, in particolare fotografia, disegno a mano libera e computer grafica. Decide di arricchire e migliorare le sue conoscenze iscrivendosi allo IED Torino nella sezione graphic design.
Riccardo Ferro è nato a Torino nel 1992 e si è diplomato come tecnico della Grafica e della Pubblicità. Da sempre appassionato al mondo grafico e artistico. Decide di assecondare la sua passione per la grafica, iscrivendosi allo IED di Torino nella sezione Graphic Design.
“Quando il designer progetta un oggetto con funzione estetica, lo fa in modo che il principio formatore sia chiaro allo spettatore e lo spettatore stesso scopra attraverso questo, tutta una serie di situazioni estetiche che vanno ad arricchire le sue possibilità di conoscenza dei fenomeni”.
Docenti di arte contemporanea, design e architettura all’Istituto Europeo di Design di Torino, proviamo a fare come dice Bruno Munari. Ci occupiamo della copertina di questa rivista come se fosse un biglietto di benvenuto per il lettore, sia esso specialista delle discipline mediche o semplice curioso. Proviamo a renderla — affidandola di volta in volta ad un giovane artista o designer — uno spazio creativo in cui l’uomo è presente a trecentosessanta gradi, entità dinamica in cammino verso l’unione tra le cose, la mente e lo spirito.
A fare da “filo rosso” tra le diverse copertine due parole chiave: “kidney” e “wellness” che potranno essere interpretate in modalità grafica, fotografica, illustrativa.
La prima copertina, realizzata da noi, si presenta come una sintesi letterale e simbolica di questa condizione ibrida: grafica, fotografia, illustrazione, parola e immagine, tecniche digitali e manuali, figuratività e astrazione sono i liberi strumenti con cui ci si dedicherà a questo spazio di ricerca.
Emanuela Genesio e Danilo Manassero
© 2013-2025 Società Italiana di Nefrologia — ISSN 1724-5990 — Editore Tesi SpA
Giornale Italiano di Nefrologia è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano. Autorizzazione n. 396 del 10.12.2013.
La piattaforma web su cui condividere in maniera semplice, efficace ed interattiva le conoscenze nefrologiche attraverso la pubblicazione online di documenti multimediali.
NephroMEET accoglie come documenti con marchio SIN quelli approvati da: Comitati e Commissioni ufficiali SIN, Gruppi di Studio SIN, Sezioni Regionali/Interregionali SIN.
Il Consiglio Direttivo SIN si riserva inoltre la facoltà di certificare con marchio SIN altri documenti qualora lo ritenga opportuno.
Gli Autori si assumono in ogni caso la responsabilità dei contenuti pubblicati.
I contenuti pubblicati sono riservati ad un pubblico esperto nel settore medico-scientifico.
Seguici su Twitter
Developer e partner tecnologico:
TESISQUARE®
Assistenza telefonica allo 0172 476301
o via mail