Attenzione! Per visualizzare al meglio il sito e usufruire di tutte le funzionalità messe a disposizione
si consiglia di aggiornare la versione in uso di Internet Explorer alla versione 8 o superiore. Grazie!
Home > In Depth Review
Pubblicato il 29 luglio 2016
Mario Cozzolino1, Michela Mangano1, Lorenza Magagnoli1, Luca Di Lullo2, Andrea Galassi3, Diego Brancaccio4, Antonio Bellasi1,5
(1) UOC di Nefrologia e Dialisi, AO San Paolo, Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Milano
(2) UOC di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Parodi Delfino, Colleferro (Roma)
(3) UOC di Nefrologia e Dialisi, Ospedale di Desio
(4) Centro Dialisi Progetto Salute, Milano
(5) UOC di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Sant’Anna, Como
Corrispondenza a: Mario Cozzolino, MD, PhD, FERA; Renal Division and Laboratory of Experimental Nephrology Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Milano Renal Division, S. Paolo Hospital, Milan Via A. di Rudinì, 8 – 20142 Milan - Italy ; Tel: +39 02 81844215; Fax: +39 02 81844473; E-mail: mario.cozzolino@unimi.it
© 2013-2025 Società Italiana di Nefrologia — ISSN 1724-5990 — Editore Tesi SpA
Giornale Italiano di Nefrologia è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano. Autorizzazione n. 396 del 10.12.2013.
La piattaforma web su cui condividere in maniera semplice, efficace ed interattiva le conoscenze nefrologiche attraverso la pubblicazione online di documenti multimediali.
NephroMEET accoglie come documenti con marchio SIN quelli approvati da: Comitati e Commissioni ufficiali SIN, Gruppi di Studio SIN, Sezioni Regionali/Interregionali SIN.
Il Consiglio Direttivo SIN si riserva inoltre la facoltà di certificare con marchio SIN altri documenti qualora lo ritenga opportuno.
Gli Autori si assumono in ogni caso la responsabilità dei contenuti pubblicati.
I contenuti pubblicati sono riservati ad un pubblico esperto nel settore medico-scientifico.
Seguici su Twitter
Developer e partner tecnologico:
TESISQUARE®
Assistenza telefonica allo 0172 476301
o via mail